©

Elce Magazine

SULLE VIE DELLA TRANSUMANZA

2024-11-29 08:00

Array() no author 82111

SULLE VIE DELLA TRANSUMANZA

Pescasseroli – Candela, il regio tratturo che unisce uomini e tradizioni


CANDELA – Il 21 settembre scorso la città di Candela ha accolto i cavalieri della transumanza, uomini che a cavallo hanno ripercorso una parte del Tratturo Regio Pescasseroli – Candela. La città ha ben accolto i cavalieri grazie all’impegno dei consiglieri Pasquale Di Sapio, Donata Melchionna, Michele Letizia e di tutta l’amministrazione con la preziosa collaborazione dell’APS Facim Group e L’isola che c’è APS. Una serata all’insegna del divertimento e della tradizione che ha avuto inizio presso Palazzo Padula con il conferimento degli Attestati di Partecipazione ad ogni partecipante e successivamente, dopo aver sfilato per le vie del paese, la festa è continuata in Piazza Matteotti dove, allietati dalle note di Pietro Solazzo alla fisarmonica, si sono sfidati in un divertente duello su “Toro Meccanico”. Lodevole l’iniziativa dei cavalieri di ripercorrere il tracciato dell’antico Tratturo mantenendo vivo il ricordo dei pastori abruzzesi che, nei mesi invernali, portavano i loro greggi dai freddi Monti dell’Abruzzo al mite Tavoliere delle Puglie per poi far ritorno a casa nei mesi caldi.



È da questa antica usanza che nasce il gemellaggio tra le città di Candela e Pescasseroli che si rinsalda nei giorni della festa patronale ed è per questo che lo scorso 6 ottobre, prima domenica del mese, una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Candela ha onorato della sua presenza la comunità di Pescasseroli nel giorno della Madonna del Rosario.


Per continuare a valorizzare il Regio Tratturo il Comune di Candela ha organizzato per il 19 ottobre un convegno chiamato “Sulle vie della Transumanza” che vede la partecipazione di professori dell’Università di Foggia e testimoni diretti della transumanza.


L’impegno da parte della città di Candela e dei suoi cittadini continua affinché le tradizioni vengano tramandate, valorizzate e mai dimenticate!


 


di Benito Quaglia