di Benito Quaglia Candela è un vivace borgo della provincia di Foggia che, nel periodo natalizio, diviene la Capitale del Natale grazie ad un format che da 11 anni riesce a catturare l’attenzione di migliaia di visitatori i quali, attratti dalla Casa di Babbo Natale, si lasciano trasportare dalla magia che si vive in questa città. “Candela il paese del Natale” offre diversi servizi alle famiglie e ai tanti turisti che decidono di trascorrere un’ intera giornata in questo affascinante borgo. Innanzitutto non può mancare la visita alla Casa di Babbo Natale allestita nel famoso Palazzo Ripandelli, una dimora storica della fine del XIX secolo che si sviluppa su tre piani con stanze affrescate e arredi lignei. Al primo piano è possibile visitare il Museo permanente del Giocattolo che ospita numerosi giocattoli d’epoca tra i quali un cavallo in resina di una giostra dell’800, simbolo del Museo. Al secondo piano ci aspettano gli elfi di Babbo nel suo ufficio postale dove è possibile imbucare la propria letterina o esprimere il proprio desiderio. Infine al terzo piano ci si immerge nella vera atmosfera magica della dimora di Babbo Natale in un percorso che ci porterà all’incontro con il padrone di casa. Usciti dalla Casa ci si immette nella Via del Natale, una delle vie del centro storico più importanti allestita con luminarie e addobbi natalizi che condurranno i visitatori lungo il corso principale dove sarà possibile ammirare le numerose luminarie e acquistare presso i Mercatini Natalizi. Tanti sono gli artigiani che è possibile trovare nei mercatini e dove si potranno acquistare presepi, addobbi natalizi artigianali e prodotti gastronomici del luogo. Lungo il corso è possibile visitare anche la Mostra dei Presepi allestita dall’associazione Amici del Presepe di Candela, la Mostra della Lego e in Piazza Matteotti, soprannominata in questo periodo la “Piazzetta del Presepe”, si potrà contemplare un presepe permanente. La visita delle luminarie prosegue presso la Villa Comunale, conosciuta in questo periodo come “Villa Incantata”, dove è possibile, al calar del sole, ammirare luminarie raffiguranti animali del Polo. Oltre ai musei e alle mostre natalizie Candela possiede un vasto patrimonio culturale da apprezzare e visitare: la Chiesa Madre, una chiesa del XVI secolo, che custodisce importanti arredi lignei come il coro e il fonte battesimale realizzati entrambi nel 1590; il Museo del Capitolo, allestito nella Chiesa della Concezione, che conserva circa 100 pergamene del XVI secolo e numerose statue lignee tra cui la statua medievale di Santa Maria di Candela; il Forno a paglia, un forno del XVI secolo ricostruito sui resti dell’antico forno del castello alimentato a paglia; la Chiesa di San Tommaso, l’antica cappella del castello dell’XI secolo che si trova nel punto più alto dell’omonima collina; la Trasonna, una delle strade più strette d’Italia e misura 38 cm. Insomma visitare Candela non solo consente di vivere la magia del Natale ma anche di immergersi in un meraviglioso tour alla scoperta dell’arte, della storia e della cultura! Per info su visite e aperture contattare il 3282026245