©

Elce Magazine

DELICETO, CUORE PULSANTE DELLA WORLD MUSIC

2025-08-08 06:51

Viola Nigro

Arte e Cultura, Attualità,

DELICETO, CUORE PULSANTE DELLA WORLD MUSIC

DELICETO, CUORE PULSANTE DELLA WORLD MUSIC    di Viola Nigro

 

 

 

DELICETO, CUORE PULSANTE DELLA WORLD MUSIC

 

 

 

di Viola Nigro

 

QUANDO LA CULTURA SALE SUL PALCO

 

Dal 12 al 15 agosto, nel suggestivo borgo dei Monti Dauni, il Delifest World Music Festival trasforma Deliceto in capitale della musica internazionale. Ospiti d’eccezione: Eugenio Bennato, Baba Sissoko, Ariane Diakite e tanti altri. Dietro le quinte, l’occhio visionario di Gianni Di Carlo.

 

C'è un luogo, incastonato tra le cime verdi dei Monti Dauni, dove la musica del mondo si dà appuntamento sotto le stelle di agosto. È Deliceto, borgo pugliese dal fascino medievale che dal 12 al 15 agosto diventa palcoscenico globale con il Delifest World Music Festival, una rassegna che mette in scena sette concerti con 36 artisti provenienti da quattro continenti.

 

Una line-up di assoluto livello che fa vibrare il cuore dei Monti Dauni al ritmo di Africa, Mediterraneo, Caraibi e sonorità etniche. A guidare l’evento, con entusiasmo contagioso e una visione artistica chiarissima, Gianni Di Carlo, direttore artistico del Delifest, che abbiamo incontrato per farci raccontare cosa si cela dietro questo progetto.

Stiamo proponendo qualcosa di totalmente inedito”, ci spiega Di Carlo con l’orgoglio di chi ama.davvero ciò che fa. “Deliceto sta diventando un laboratorio culturale a cielo aperto, e l’energia che arriva da questi artisti è un dono prezioso per tutto il territorio. Ringrazio il Comune per aver creduto nel progetto e tutti i musicisti che hanno risposto con entusiasmo.

 

E come dargli torto. Il programma della seconda parte del festival è un mosaico ricchissimo:

martedì 12 agosto si parte con le vibrazioni soul e afro di Ariane Diakite – voce calda e intensa già al fianco di Laura Pausini – insieme al trio “The Soul in Three”. A seguire, le atmosfere blues del gruppo portoghese “Peter Storm & the Blues Society”.

 

 

 

img_5351.jpeg

Il 13 agosto sarà la volta di due perle africane: prima Petit Solo Diabaté & Socha, poi l’energia magnetica di Baba Sissoko & Mediterranean Blues, maestro del tamani e ambasciatore mondiale del sound maliano. Giovedì 14, si vola in Spagna con il raffinato Fatima Ru Quartet, per poi abbracciare la tradizione cubana con i travolgenti Septeto Santiaguero.

 

La chiusura? Da standing ovation: Eugenio Bennato con Taranta Power il 15 agosto. Il pioniere della nuova musica popolare del Sud Italia porterà la sua carica visionaria sul palco del Piazzale Belvedere, trasformando il Ferragosto delicetano in una festa di identità e contaminazioni.

img_5353.jpeg

Il festival, organizzato da South Side Music nell’ambito del progetto Mystica Harmonia (finanziato dal PNRR Linea Borghi), non è solo musica: è anche valorizzazione del territorio, scoperta del patrimonio culturale e rilancio turistico. Non a caso, partner dell’evento è Lumiwings, la compagnia aerea che sta contribuendo a riattivare i collegamenti dell’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia. I passeggeri potranno scoprire Delifest già in volo, attraverso contenuti esclusivi sulla rassegna e sulle meraviglie di Deliceto.

 

Delifest è molto più di un festival: è un atto d’amore verso l’arte, la bellezza e l’incontro tra culture. È il risultato di una direzione artistica coraggiosa, che non teme di alzare l’asticella. 

È Deliceto che alza il volume del mondo, diventando, con grazia e orgoglio, capitale della world music.